Quali sono gli uffici più stravaganti in cui vi siete imbattuti?
L’evoluzione delle tecniche nel design architettonico, in associazione con politiche di brand image più coese con tutte le strutture di appartenenza al marchio, hanno generato un forte movimento di restyling aziendale, che ha colpito gli uffici di lavoro.

Riuscire a trovare una giusta intesa tra uno stile d’arredamento che rispecchi i valori simbolici del brand e si adegui alle esigenze lavorative dei dipendenti, è la direttiva conduttrice di un percorso di cambiamento, che ha raggiunto picchi specifici per quel comparto di marchi più attenti al senso estetico. Resta ovvio quanto, per le imprese più disposte a comunicare i propri valori anche attraverso gli uffici, sono quelle di nuova generazione, all’interno degli scenari digitali o da sempre accorte a mostrare attrazione verso qualsiasi forma di rinnovamento.

Gli uffici più stravaganti – La Classifica

 10. BBC Noth Media City, Saltford, Inghilterra.
Stimolare la creatività attraverso un design di interni del tutto irriverente. Questo è il cuore pulsante della sezione Programmazione TV della BBC, che mixa forme e colori in modo da accogliere le idee dei propri dipendenti.

Uffici più stravaganti
Uffici più stravaganti – 10° Posto

9. Barbarian Group, New York, Stati Uniti.
Il concepimento postmoderno della condivisione delle idee, per questo brand impegnato nella progettazione e realizzazione di lavori digitali e multimediali, è evidente. Quella riportata in foto è la sala riunioni: un percorso sinaptico che abbraccia tutti i partecipanti, l’epiteto conclusivo del celebre aforisma de l’unione fa la forza.

Gli uffici più stravaganti – 9° Posto

8. Orizon Media.
In questa compagnia di servizi media, il valore della trasparenza si erige ad aspetto essenziale. La somiglianza con il celebre ufficio di J. Tati, dai toni cupi e alienanti, lascia spazio ad un senso di coesione, di comunicabilità, che non abbandona la conservazione della privacy.

 

Gli uffici più stravaganti
Gli uffici più stravaganti – 8° Posto

7. SegasCano, Madrid, Spagna.
Uno degli studi di architettura più famoso della capitale spagnola, ha deciso di inserire il proprio quartier generale in una zona avvolta da alberi e vegetazione, con l’intento di ridurre al minimo il grado di stress dei propri dipendenti.

Gli uffici più stravaganti
Gli uffici più stravaganti – 7° Posto

6. Casa Facebook, Milano, Italia.
La sala relax che Facebook ha deciso di concedere ai nuovi uffici milanesi, offre una sorta di ibrido, in cui vanno a convergere elementi tipicamente nostrani, ad altri più legati allo styling del brand. Una impostazione social non solo nei servizi offerti ai miliardi di utenti connessi.

Gli uffici più stravaganti
Gli uffici più stravaganti – 6° Posto

5. Google, Milano, Italia.
Omogenizzare stili e culture sono da sempre il marchio indelebile di Google, che concede agli uffici di Milano un’area ricreativa degna di nota. Riuscire a rendere gradevole la vita d’ufficio, aiuta la genialità inventiva ed imprenditoriale verso gli orizzonti che il brand ci ha abituato ad avere, lungo l’arco della sua esistenza.

Gli uffici più stravaganti
Gli uffici più stravaganti – 5° Posto

4. Macquire Group, Sydney, Australia.
Un’intera struttura legata all’alta finanza d’oltreoceano, rivisitata in chiave creativa. Un groviglio di uffici sospesi nel vuoto per dare autonomia alle molteplici sezioni aziendali, non tralasciando un senso di stabilità prodotto da interni sobri e professionali.

Gli uffici più stravaganti
Gli uffici più stravaganti – 4° Posto

3. Vente-Privee, Parigi, Francia.
Nei vecchi uffici tipografici del Le Monde, si è stabilito uno dei brand più famoso nel settore delle vendite online. Gli oltre 2000 dipendenti svolgono le proprie mansioni d’ufficio fiancheggiati da innumerevoli prodotti stravaganti, acquistabili sui portali in rete.

Gli uffici più stravaganti
Gli uffici più stravaganti – 3° Posto

2.Unicredit Tower, Milano, Italia.
Immaginate le sale riunioni degli imponenti gruppi bancari di un decennio fa? Beh, cambiate il vostro giudizio canonico di formalità. Una riproduzione architettonica di una casa sull’albero, accompagna le più importanti decisioni del gruppo bancario Unicredit.

Gli uffici più stravaganti
Gli uffici più stravaganti – 2° Posto

1. Trivago, Dusseldorf, Germania.
Il gradino più alto del podio è occupato da Trivago. Uffici tematizzati vi condurranno in giro per il mondo, evitando le inconvenevoli perdite di tempo per aerei e mezzi di trasporto.

 

Gli uffici più stravaganti
Gli uffici più stravaganti – 1° Posto

Fonte: Vanity Fair