Avviso Pubblico “Misure di rafforzamento dell’ecosistema innovativo della Regione Campania”
POR Campania FSE 2014/2020 Asse III Obiettivo Specifico 14 Azione 10.4.2
DD n. 329 del 23/102019
DD n. 13 del 05/05/2022 Ammissione a finanziamento
Soggetto Attuatore: APL Lavoro Network
Bando di selezione per l’ammissione di n° 20 partecipanti effettivi e 4 uditori
al percorso di formazione specialistica e di affiancamento consulenziale gratuito
Progetto SISTEMIS
Sviluppo e Innovazione nei Settori Trainanti dell’Economia Meridionale dell’Industria e dei Servizi
Codice CUP B89J19000770007, CML 19097AP000000025
Il progetto SISTEMIS è realizzato da APL Lavoro Network assieme al Polo di Eccellenza e a Confindustria Caserta nell’ambito delle Misure di rafforzamento dell’Ecosistema innovativo della Regione Campania in coerenza con gli obiettivi della Missione 1 del PNRR: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo.
1. OBIETTIVI
Il progetto è finalizzato a valorizzare il capitale umano impegnato nello sviluppo di start-up innovative ad alta intensità conoscitiva in linea con la RIS3 Campania “Research and Innovation Strategies for Smart Specialisation”.
2. ARTICOLAZIONE E DURATA DELLE ATTIVITÀ. METODOLOGIE
Le attività progettuali sono gratuite e avranno una durata di 200 ore da espletare in 4 mesi. Esse si svolgeranno attraverso lezioni in presenza e in modalità e-learning sincrona. Con lo sviluppo delle fasi di Idea Generation e Business Acceleration verranno fruite sessioni di formazione specialistica e di affiancamento consulenziale articolate secondo le seguenti metodologie e contenuti:
- Innovazione: dall’idea al progetto
- Cos’è l’innovazione e come si genera
- Introduzione al Lean startup
- Ecosistema delle startup
- Cos’è una startup: definizione di startup e ruolo degli stakeholder
- Procedure di costituzione
- Quali sono i percorsi di accompagnamento
- Esempi di startup di successo
- Come costruire e gestire un Business Plan efficace
- Le principali componenti di un Business Plan
- Le regole d’oro per redigere un Business Plan
- Come presentare il proprio Business Plan
- Come finanziare una startup
- Overview su forme e tipologie di finanziamento (finanziamenti interni vs finanziamenti esterni, capitale di debito vs capitale di rischio) per lo sviluppo e il consolidamento di start-up, comprese eventuali piattaforme di crowdfunding e i diversi strumenti finanziari che facilitano l’accesso al credito.
- Soft skills e sviluppo di capacità imprenditoriali
- Laboratori specialistici: analisi di casi di studio, testimonianze di imprese innovative di successo, esercitazioni e simulazioni, giochi di ruolo.
- Co- working / Hackathon: spazio condiviso per stimolare ed accelerare idee e proposte tra aziende partner e partecipanti.
3. DESTINATARI E REQUISITI DEI PARTECIPANTI
Le domande di partecipazione potranno essere presentate da:
- Giovani startupper o aspiranti tali: chiunque abbia un’idea innovativa da mettere in pratica.
- Dipendenti di aziende che vogliono trasformarsi in aziende innovative
- Studenti
4. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per presentare la propria richiesta di partecipazione, i candidati dovranno registrarsi sul sito https://www.apl-lavoro.it/ o sul sito www.apl-network.it e compilare l’apposito form. Dopo la compilazione dei campi afferenti i dati anagrafici, la candidatura si perfezionerà con il caricamento della domanda, della copia di un valido documento di riconoscimento e del codice fiscale. Le candidature dovranno essere presentate entro il 15/02/2023.
5. MODALITÀ DI SELEZIONI E COMPOSIZIONE DELL’AULA
Laddove il numero dei candidati iscritti fosse superiore al numero massimo consentito di partecipanti, ovvero 20, si dovrà procedere con le operazioni di selezione dei destinatari delle azioni. La selezione si svolgerà il giorno 17/02/2023 (salvo diversa esplicita comunicazione) alla presenza di una commissione esaminatrice in possesso di competenza ed esperienza adeguata. Le selezioni saranno svolte in una o più giornate. In esse si procederà con un colloquio individuale finalizzato alla valutazione della motivazione e delle attitudini in coerenza con la finalità del progetto.
6. INDENNITÀ DI PARTECIPAZIONE
Ai destinatari effettivi delle attività formative sarà corrisposta una borsa di studio (indennità di frequenza). La stessa, che potrà essere commisurata alle ore di effettiva presenza al corso, avrà un valore massimo di €. 400,00
7. TITOLO IN USCITA E PREMIO
Al termine della formazione sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Inoltre sarà conferito un premio alla migliore idea di impresa innovativa in uno dei settori di riferimento.
8. INFORMAZIONI SUL BANDO – PUBBLICAZIONE DEL BANDO CONTATTI E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Informazioni possono essere richieste a mezzo e-mail al seguente indirizzo: progetto.sistemis@apl-lavoro.it o al numero 081.7348060.
Sui siti web www.apl-network.it e www.apl-lavoro.it saranno pubblicati aggiornamenti e notizie riguardanti il presente Bando, compresi maggiori dettagli sull’offerta didattica e sull’organizzazione delle lezioni.
I dati personali trasmessi dai candidati saranno trattati per le finalità di gestione della procedura e per la realizzazione delle attività progettuali da parte dei destinatari selezionati, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali. Le operazioni di trattamento dei dati, nonché la loro comunicazione e diffusione avverranno sia manualmente che con l’ausilio di strumenti elettronici secondo logiche correlate alle finalità sopra indicate. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione.
9. AUTOCERTIFICAZIONE ED EVENTUALI CONTROLLI
L’Ente si riserva la facoltà, in ogni momento, di accertare la veridicità delle dichiarazioni rese dai destinatari nella domanda di partecipazione come previsto dall’articolo 71 del decreto del Presidente della repubblica 28 dicembre 2000, n° 445.