
Per la realizzazione in Regione Campania dei Tirocini previsti dal Percorso 4, ai sensi di quanto disciplinato dal Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori, da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Il Tirocinio
Il TIROCINIO, disciplinato dal Regolamento Regionale 4/2018, è una Misura di politica attiva del lavoro svolta presso datori di lavoro pubblici o privati che non costituisce rapporto di lavoro.
Nello specifico sono finanziabili dal Programma GOL:
– Tirocini formativi extracurriculari;
– Tirocini di inclusione.
Il Soggetto Ospitante
Possono ospitare I DATORI DI LAVORO PUBBLICI O PRIVATI che possiedono i seguenti requisiti:
– Essere in regola con la normativa sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 assicurandone l’applicazione anche ai tirocinanti ivi ospitati;
– Essere in regola con la normativa di cui alla legge n. 68/1999 per il diritto al lavoro dei disabili e successive modificazioni.
– Non avere procedure di CIG straordinaria o in deroga in corso per attività equivalenti a quelle del tirocinio, nella medesima unità operativa, salvo il caso in cui ci siano accordi con le organizzazioni sindacali che prevedono tale possibilità.
Limiti Numerici
É possibile accogliere non più di:
• nr. 1 tirocinante per le unità operative in assenza di dipendenti, o con non più di 5 dipendenti;
• nr. 2 tirocinanti per le unità con numero di dipendenti compreso tra 6 e 10;
• nr. 3 e tirocinanti per le unità con numero di dipendenti compreso tra 11 e 15;
• nr. 4 tirocinanti per le unità con numero di dipendenti compreso tra 16 e 20;
• 20 per cento del numero complessivo di dipendenti per le unità con più di 20 dipendenti.
Sono esclusi dai limiti, i tirocini in favore dei disabili e delle persone svantaggiate, nonché dei richiedenti asilo, dei titolari di protezione internazionale e dei tirocini di inclusione.
I Tirocinanti
I destinatari della misura di Tirocinio sono i beneficiari del Programma GOL che, a seguito di assessment presso un Centro per l’Impiego, risultino inseriti nel Percorso 4:
- Giovani Neet;
- Disoccupati in condizioni di fragilità o vulnerabilità;
- Donne che si trovano in situazioni di svantaggio;
- Persone con disabilità;
- Disoccupati di lunga durata;
- Persone segnalate o prese in carico dagli enti che operano all’interno del sistema dei servizi sociali o sociosanitari, nonché inserite in progetti o interventi di inclusione sociale.
Indennità e Durata
L’Amministrazione regionale riconosce al tirocinante un’indennità mensile pari a € 500,00 per l’intera durata del percorso. Non sono previsti costi aggiuntivi da parte del soggetto ospitante, salvo integrazioni volontarie alla quota garantita dal programma.
I tirocini extracurriculari formativi e di inclusione avranno una durata variabile dai 3 ai 12 mesi.