Come scrivere Lettera di Presentazione è la nostra guida su come realizzare un testo di impatto per le proprie candidature
Come scrivere Lettera di Presentazione: Milioni sono i giovani italiani che quotidianamente si cimentano nella ricerca occupazionale, utilizzando i canali digitali come fonte privilegiata per accedere ad offerte di personale interesse. Precedente alla fase di lettura del CV, gli esperti di human resource eseguono una primo screening delle candidature attraverso informazioni propedeutiche, inerenti ai formati testuali che compongono le lettere di presentazione.
Se il CV tende a definire, ed avvalorare, le competenze che potrebbero interessare il brand per la successiva fase di colloquio, la lettera di presentazione è il mezzo necessario per coinvolgere l’interesse degli operatori ad un avanzamento concreto del vostro profilo. Assecondando questa ottica, è necessario costruire un comparto testuale in grado di mettere in evidenza determinati aspetti: la creazione di un packaging comunicativo, capace di alimentare le attese, stimolare l’attenzione e risaltare all’occhio chirurgico dei selezionatori la volontà di entrata, è un aspetto assai difficile da produrre in pochi caratteri.
La lettera di presentazione ha come obiettivo primario quello di stringere un iniziale legame con il brand, il quale ricerca il giusto mix di valori motivazionale e conoscenza aziendale da parte del candidato. Inutile eseguire un continuo copia/incolla, invece di studiare a fondo le richieste di inserzione, magari avvalorando l’inserimento di specifiche di settore e degli ambiti in cui l’azienda anima il proprio business. Solo la conoscenza manifesta del destinatario può condurre a stilare un documento sagace e persuasivo.
Come scrivere lettera di presentazione:
– Le fasi di invio: una volta elaborato il documento in formati standard (PDF, doc), se il vostro è un contatto digitale mezzo mail, non allegatelo al pari del CV ma inseritelo come corpo del testo, in modo da improntare una linea immediata di comunicazione diretta.
– Le informazioni di contatto: Non siate superficiali! Controllate che i vostri dati di contatto (numero di telefono personale, indirizzo, residenza, email, etc.) non siano divergenti rispetto a quelli presenti sul CV. Non tralasciate di elencare i recapiti aziendali e, laddove ne siete a conoscenza, anche il nome del responsabile con cui avete intrattenuto un primo rapporto.
– Incipit: Dimostrate correttezza comunicativa! I saluti sono una formalità obbligatoria da rivolgere ad un selezionatore (Gentile Dott./Sig., Dott.ssa/Sign.ra) o in forma impersonale(Gentile responsabile del personale). Dimostrate immediata chiarezza nel definire l’Oggetto della vostra candidatura e della posizione per la quale ambite.
– Il corpo centrale: E’ il momento di mostrare un accenno delle vostre competenze, valorizzando esperienze e skills in possesso, che potrebbero risultare attinenti con la figura ricercata. In questa sezione, dedicate un sotto-paragrafo ad informazioni che dimostrino la vostra conoscenza del brand, del suo business e dei mercati in cui opera. Evitate di commettere errori grammaticali, di utilizzare periodi ironici o cliché, che potrebbero impedire un vostro avanzamento nel concorrere.
– I saluti: A differenza di altri formati, la lettera di presentazione trova sue conclusione con dei Saluti chiari e sintetici. Inserite un semplice ringraziamento per l’attenzione dedicata, un saluto cordiale ed un invito ad una possibile risposta.