Presentata questa mattina la XVI edizione di OrientaSud, il Salone delle Opportunità. Alla conferenza stampa, tenuta presso la sede dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, hanno preso parte Mariano Berriola, presidente della Fondazione Italia Orienta, Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, e Gianfranco Sanna, dirigente scolastico del Liceo Mazzini di Napoli.

La manifestazione nasce nel 2000 con l’obiettivo di supportare i giovani nella ricerca di un lavoro, di offrire loro opportunità di scambi culturali, formativi e professionali, combattendo così la dispersione scolastica, gli abbandoni universitari, la disoccupazione giovanile, il fenomeno dei NEET. OrientaSud si svolge con l’adesione della Presidenza della Repubblica, con il Patrocinio di Camera e Senato.

“Il disorientamento dei ragazzi nasce dal fatto che non conoscono le professioni. In un mondo che cambia, in un contesto in continua evoluzione, anche le professioni sono cambiate. Ce ne sono molte nuove – ha spiegato Mariano Berriola, presidente della Fondazione Italia Orienta, durante la conferenza stampa della manifestazione, moderata da Ottavio Lucarelli, che si è tenuta presso la sede dell’Ordine dei Giornalisti della Campania – . Prima di scegliere, allora, diventa fondamentale per uno studente conoscere davvero la vita che farà attraverso la professione scelta. “OrientaSud può aiutare i docenti ad affrontare una nuova didattica, una didattica orientativa” – ha aggiunto Gianfranco Sanna, dirigente scolastico del Liceo Mazzini di Napoli.

IMG_1129

Per facilitare i giovani in questa difficile complessità, saranno a disposizione circa 24 seminari e laboratori, gratuiti e continuativi, sul tema del lavoro, così da consentirne la fruizione al maggior numero di giovani iscritti. Per rispondere invece alla scarsa conoscenza delle professioni da parte dei ragazzi, che ne implica un disorientamento nella scelta degli studi, al Salone saranno presenti 12 orientatori della Fondazione Italia Orienta che proporranno, facoltà per facoltà, le professioni collegate. Dal bioarchitetto al packaging designer, fino al medico nucleare, così da analizzare nello specifico come le singole professioni cambiano e si rinnovano.

Università, enti di formazione e istituzioni saranno a disposizione dei ragazzi per offrire informazioni e orientamento sulle novità dei corsi, i percorsi di studio e le opportunità di lavoro. In particolare nello stand della Regione Campania sarà adibita una postazione ad hoc dove potersi iscrivere a Garanzia Giovani, il programma europeo che favorisce l’avvicinamento dei giovani tra i 15 e i 29 anni al mercato del lavoro offrendo, entro un periodo di 4 mesi dall’inizio della disoccupazione o dall’uscita dal sistema di istruzione formale, opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro.