L’online reputation è la definizione di una strategia di approccio digitale, capace di rendere i propri profili sociali più appetibili agli occhi critici dei selezionatori.
Online reputation definisce i nuovi ambiti in cui si dirama la reputazione individuale, elevando i semplici margini di riconoscibilità offline ad un livello superiore, di persistente commistione all’esistenza virtuale che ogni utente intrattiene sui Social Network Sites. La cornice temporale attuale, oltre ad una ovvia attenzione verso le competenze professionali di possesso, richiede ai giovani entranti nel mondo del lavoro, una particolare sensibilità nella costruzione identitaria.
L’invasività debordante con cui le nostre esistenze si affacciano quotidianamente agli scenari social, consentono una maggiore possibilità espressiva, ma, dall’altro, espongono i singoli ad una visibilità potenzialmente illimitata, a volte fuori controllo, capace di influenzare il giudizio professionale effettuato da parte dei selezionatori di risorse umane. Oltre il 55% degli operatori in HR dichiara di effettuare ricerche accurate sui candidati, in base alle molteplici declinazioni online che intrattengono, in modo da tracciare una formulazione concreta del profilo psicologico-comportamentale a cui possono tendere.
La creazione di una online reputation forte e di impatto, in un’epoca in cui la privacy cede al fascino dell’immagine, si rende criterio opportuno per tutti coloro che sono in cerca di una nuova, o prima, occupazione. Forbes ha definito il modus operandi su cui basare questo tratto essenziale, una sorta di skill trasversale da acquisire e plasmare in base al profilo che vuole essere comunicato.
- Gestisci al meglio i tuoi profili: L’utilizzo del Socia Media per la ricerca di lavoro impone un grado di professionalità elevato, che non può essere compromesso da forme di utilizzo del mezzo incoerente con il messaggio che si vuole veicolare. Aspetto fondamentale è la cura dei contenuti, i quali devono essere costruiti con accortezza, lontani da forme compromettenti, offensive o inappropriate. Adoperare il proprio NOME COGNOME come nickname di accesso, rilasciare informazioni di contatto reali, utilizzare immagini opportune, sono pratiche necessarie.
- Il medium è il messaggio: riutilizzando una celebre citazione di M. McLuhan, si vuole conferire importanza alla scelta del Social Network in cui gestire la propria presenza. Non tutti saranno consoni alle nostre esigenze di espansione delle reti professionali, quindi doveroso è eseguire una analisi a monte che possa delineare le scelte sociali da intraprendere. Twitter e LinkedIn più di altri tendono a raccogliere su base generalista le molteplici forme professionali con cui entrare in contatto.
- Content is king: costruisci contenuti di qualità, originali e settorializzati. Offri un saggio delle tue competenze, maturate durante i tuoi percorsi professionali o formativi.
- Crea un network: le tue possibilità di aggiornamento sono legate ad un impegno costante nella ricerca di interlocutori di spessore, in grado di poterti assicurare un aumento di conoscenze settoriali. Entra a far parte di cerchie specifiche, condividi le tue esperienze e punti di vista tematici, dimostrando la tua formazione. Un approccio di questo tipo aumenterà di buon grado la tua reputazione e la possibilità di coinvolgimento nel network. Datori di lavoro e selezionatori potranno constatare un livello di affidabilità superiore, un valore percepito tale da stimolare il proprio interesse.
- Sii creativo: dimostra le tue competenze digitali sfruttando al meglio le potenzialità creative messe a disposizione dagli ambienti social che frequenti. Un profilo creativo dimostra di possedere ottime doti di problem solving, di contemplare una impostazione reattiva dinanzi a situazioni di difficile gestione.