Il Nomadismo Digitale come forma di intendimento lavorativo svincolato dalla realtà fisica dell’ufficio
Il Nomadismo Digitale è il nuovo trend di espansione a cui il mercato sta convergendo, assecondando ottiche di smaterializzazione fisica del concetto lavoro, inteso come comportamento umano legato ad una realtà geograficamente collocabile in un punto statico.
L’abbandono di un’ambiente specifico, come una sede o la propria abitazione, in cui scrivania e postazione stabilita animavano le giornate di coordinamento professionale (già avevamo trattato i nuovi cambiamenti del mondo del lavoro), cedono il passo alla concreta usabilità dei nuovi device portatili, i quali, in ottemperanza ad una connessione internet di banda larga, concedono di perseguire i propri obiettivi da qualsiasi dislocazione possibile. L’azione fenomenica del Nomadismo Digitale è figlia di una nuova generazione di utenti, che hanno abdicato alla comune consuetudine di erogare la propria professione tra quattro mura, per fomentare un allontanamento di legame da un luogo fisico preordinato. Il termine garante di questo nuovo approccio è “location indipendent“.

Parliamo di un modus operandi ben radicato nei paesi digital active, che sta trovando sua ampia espansione anche in Italia: l’aumento della mobilità è un dato motivato da differenti giustificazioni:
1. Senso di evasione dalla monotonia;
2. Cercare nuovi stimoli professionali;
3.Gestione autonoma dei tempi;
4. Possibilità di lavorare viaggiando.
La scelta di abbracciare il Nomadismo Digitale si esula dall’essere considerata semplicemente come una scelta ad indirizzo professionale, ma diviene una vera e propria preferenza esistenziale, di vita. L’allontanamento da punti di riferimento stabili, quali famiglia e amici, la creazione di rapporti interpersonali intermittenti e l’impossibilità di contemplare una fissa dimora, sono espedienti che vengono uniti a conoscenze specialistiche nel settore professionale di appartenenza. I criteri di internazionalizzazione del lavoro trasmigrano anche sul capitale umano, che deve affrontare con coraggio una nuova atmosfera liquida e dinamica, in cui il mercato si muove.
Se in linea attuale, le figure professionali più dedite al nomadismo digitale possono essere circoscritte ai settori digital e web, l’azione rivoluzionaria della tecnologia, in tutti i settori del lavoro, potrebbe coinvolgere milioni di professionisti, adesso in grado di svincolarsi dalle variabili di tempo e spazio.