Entra in vigore il nuovo incentivo dedicato ai Neet
In attesa della prossima partenza di Garanzia Giovani 2018, con Decreto n. 3/2018 dell’Anpal è entrato in vigore il nuovo incentivo occupazione NEET 2018, che prevede per i datori di lavoro l’esonero del 100% dei contributi previdenziali fruibili nei primi 12 mesi del rapporto lavorativo, a condizione che assumano giovani NEET con contratto a tempo indeterminato o apprendistato professionalizzante.
L’incentivo viene riconosciuto come sgravio contributivo solo per il primo anno di assunzione nella misura del 100% fino ad un tetto massimo di 8060 euro annui ai datori di lavoro privati che assumono giovani NEET ossia:
– giovani disoccupati o non occupati. Come tali devono aver presentato la DID online o al Centro per Impiego;
– giovani fuori da qualsiasi percorso di istruzione o formazione;
– giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni (30 anni non compiuti);
– giovani che abbiano aderito al programma Garanzia giovani sul portale della loro regione. Nel caso di giovani di età inferiore a 18 anni devono aver assolto al diritto dovere all’istruzione e formazione.
L’incentivo è su base nazionale, quindi spetta per le assunzioni effettuate presso le sedi di lavoro ubicate su tutto il territorio nazionale (con esclusione della sola provincia autonoma di Bolzano) per le seguenti tipologie contrattuali:
– contratto di lavoro a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione;
– contratto di apprendistato professionalizzante (si presume anche a scopo di somministrazione).
L’incentivo è fruibile ed è quindi riconosciuto nei limiti del “de minimis” ossia della cosiddetta intensità massima di aiuto previsti dall’art. 32 del Reg. UE n. 651/2014 (200mila euro in tre anni) con la possibilità di oltrepassare questi limiti nel caso in cui l’assunzione del giovane Neet consenta di realizzare un incremento occupazionale netto in termini di aumento del numero di unità lavorative.
L’incentivo occupazione NEET 2018 è inoltre cumulabile con l’incentivo strutturale all’occupazione giovanile stabile, previsto dall’articolo 1, comma 100, della Legge 27 dicembre 2017, n. 205. In definitiva, laddove il giovane NEET candidato all’assunzione con contratto a tempo indeterminato (l’apprendistato non è contemplato dal comma 100) possegga anche i requisiti dell’incentivo nazionale, ossia è al primo contratto a tempo indeterminato nella vita, il datore di lavoro può beneficiare dell’esonero contributivo del 100% fino a 8.060 euro per il primo anno di assunzione e poi può beneficiare per ulteriori due anni dell’esonero contributivo del 50% fino a 3.000 euro.
Per poter usufruire della richiesta di finanziamento, è necessario che il giovane sia iscritto al programma Garanzia Giovani e profilato dalla nostra agenzia per il lavoro.
Decreto direttoriale n.3/2018 ANPAL
Fonte: lavoroeimpre.com