Bando per la selezione di n. 130 giovani, per la partecipazione a n. 7 laboratori formativi, nell’ambito della iniziativa finanziata dalla Regione Campania “Benessere Giovani – Organizziamoci” – POR CAMPANIA FSE 2014/2020 Codice Ufficio 108, CUP D61B17001060002Art. 1 Ambito del corso, obiettivi e soggetti promotori.
L’obiettivo principale di San Giorgio Smart Lab è la creazione, attraverso opportune azioni di promozione e animazione territoriale, di una serie di laboratori e corsi pratici, in grado di mettere a disposizione dei partecipanti, prioritariamente NEET tra i 16 e i 35 anni, strumenti, contenuti e professionalità per:
– far emergere opportunità di associazionismo e di aggregazione giovanile che abbiano come oggetto la difesa del patrimonio culturale materiale e immateriale, dell’ambiente, la salvaguardia della cultura locale, ma anche in grado essere fonte di servizi e supporto per le fasce deboli e più a rischio della comunità, con azioni di solidarietà e di rispetto della legalità;
– sviluppare e incentivare creatività e competenze tramite laboratori formativi e per il supporto di idee e progetti imprenditoriali. Questa azione si realizzerà partendo dalle vocazioni territoriali del comune di San Giorgio a Cremano, prevalentemente legate al settore terziario dei servizi, mettendo al centro la valorizzazione del territorio, con il recupero di tradizioni e mestieri, ma anche servizi avanzati per la cultura, il turismo e l’accoglienza, con un’ampia fase di disseminazione della cultura di impresa e di orientamento imprenditoriale;
– far partecipare attivamente i giovani a esperienze dirette presso le aziende, in modo da poter sviluppare e affinare particolari aspetti e capacità utili per il completamento della propria formazione e per l’accesso al mondo del lavoro. In tale ambito l’esperienza avrà funzioni di socializzazione, orientamento,
professionalizzazione, e le competenze maturate in azienda consentiranno ai giovani, oltre all’acquisizione di conoscenze specifiche, anche lo sviluppo di alcune capacità funzionali alla propria crescita (relazionali, organizzative e di problem solving).
Al termine dei laboratori saranno organizzati 10 stage della durata di massimo tre mesi ciascuno in azienda, presumibilmente nel periodo tra ottobre 2019 e febbraio 2020.
Gli stage, in collaborazione e con il supporto dei soggetti del partenariato e del territorio, saranno rivolti ai giovani già coinvolti nei laboratori di impresa e di associazionismo al fine di sviluppare e affinare particolari aspetti e capacità utili per il completamento della propria formazione e per l’accesso al mondo del lavoro.
L’obiettivo sarà quello di organizzare esperienze formative – ove possibile – mirate all’ambito di interesse dei partecipanti, cosicché questi possano apprendere dall’interno nozioni, capacità, competenze relative ai settori di proprio interesse per lo sviluppo di un proprio progetto di imprenditorialità o di un percorso di attivismo civico.
Rispetto alla selezione delle imprese presso cui i giovani svolgeranno le proprie esperienze dirette e degli stessi partecipanti, la Città di San Giorgio a Cremano si riserva l’opportunità di scegliere, attraverso procedure ad evidenza pubblica, le imprese e le associazioni che più saranno confacenti alle tematiche affrontate durante i percorsi di associazionismo e di imprenditorialità e sulla scorta delle idee progettuali di impresa sviluppate.
Il coordinamento operativo e la gestione dell’iniziativa sono svolti dal soggetto capofila Comune di San Giorgio a Cremano. L’offerta formativa è stata elaborata in stretto accordo con il partenariato di progetto.
Scarica il bando cliccando qui.
Maggiori Informazioni sono reperibili sul sito http://www.e-cremano.it e sul sito www.fse.regione.campania.it