PROGETTO YES I START UP – formazione per l’Avvio d’Impresa – Misura 7.1 (PON IOG)

La finalità del progetto è quella di promuovere e sostenere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità dei giovani NEET (o praticanti che abbiano terminato il tirocinio professionale), mediante la realizzazione di un percorso indirizzato alla formazione e all’accompagnamento alla creazione di un’impresa.
Al termine di tale attività, infatti i partecipanti avranno modo di acquisire le conoscenze base necessarie per la creazione e la gestione di un’attività imprenditoriale ed in particolare per la corretta redazione del business plan, cosi da proseguire, più consapevoli e preparati, nella fase di richiesta di accesso al credito agevolato – Fondo SELFIEmployment per piccoli prestiti (Misura 7.2 PON IOG).

int-articolo-selfie

 

Destinatari di tale intervento sono i giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) che:

– siano disoccupati ai sensi dell’articolo 19, comma 1 e successivi del D.Lgs. 150/2015 del 14 settembre 2015;
– non frequentino un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari) o di formazione;
– abbiano un’età compresa tra i 18 e i 29 anni al momento dell’inizio del percorso
– siano iscritti al Programma Garanzia Giovani;
– non siano già impegnati di interventi di politica attiva nell’ambito del Programma Iniziativa Occupazione Giovani.
Ogni percorso formativo avrà la durata complessiva di 80 ore e dovrà essere concluso entro 45 gg solari.
Le attività svolte saranno l’accompagnamento allo start up di impresa, come ad esempio formazione su competenze trasversali e acquisizione di soft skills, attività di coaching e counseling finalizzate allo sviluppo di un’idea imprenditoriale, formazione settoriale per la definizione di dettaglio dell’idea imprenditoriale, formazione per l’acquisizione di conoscenze/competenze di gestione aziendale, nozioni di budgeting e management, impostazione di studi di fattibilità, ricerche di mercato, azioni di marketing territoriale, product placement e piani di comunicazione, informazioni su adempimenti burocratici e amministrativi – anche rispetto agli enti previdenziali, supporto per la ricerca di eventuali partner tecnologici, etc.

L’articolazione delle attività prevede due fasi distinte del percorso:
una prima parte di formazione in aula, della durata di 60 ore con un minimo di 3 ed un massimo di 12 allievi, finalizzata al miglioramento e all’accrescimento delle conoscenze e competenze imprenditoriali degli allievi;
una seconda parte, della durata di 20 ore, di accompagnamento personalizzato per ciascun allievo o con aule con un massimo di tre allievi, finalizzata alla definizione dell’idea imprenditoriale e alla redazione del business plan.

Scarica la DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Per qualsiasi informazione contattare i seguenti contatti

info@apl-lavoro.it

+39 081 7347191