Scommessa Garanzia Giovani Campania? Per l’assessore Nappi è solo il modo per creare nuove opportunità

La scommessa Garanzia Giovani Campania è, secondo quanto affermato dall’assessore al lavoro Severino Nappi, una grande opportunità per risollevare le sorti occupazionali della regione, che può completamente modificare il trend negativo di inserimento al mondo del lavoro per gli under 30. Così interviene l’assessore nella sua ultima dichiarazione alla stampa:

“Basta lamentarsi del fatto che i nostri ragazzi vanno via perché non hanno opportunità. Il lavoro per i nostri giovani è la scommessa dell’intera comunità. Da una parte ci sono i finanziamenti regionali e l’impegno a migliorare la qualità dell’amministrazione, dall’altro è necessario il lavoro di tutti”

La scommessa Garanzia Giovani Campania
La scommessa Garanzia Giovani Campania

L‘erogazione delle politiche attive, pur non avendo un ottimo riscontro applicativo, stanno acquisendo quei presupposti di fattibilità. Necessità opportuna è quella di trovare le giuste metodologie di messa in pratica di quanto espresso, ed in questo la regione Campania si sta impegnando:

“La Campania – ha sottolineato – non ha semplicemente aderito al programma nazionale, ma ne è il motore, insieme alla Toscana e alla Lombardia. Questo è il primo segnale positivo: una Regione del sud è protagonista delle Politiche del Lavoro di questo Paese”. 

La scommessa di Garanzia Giovani Campania è stata recepita dalle nuove generazioni di NEET come il faro che possa cambiare le proprie sorti di inattività occupazionale. La speranza nutrita è simbolo della difficoltà, per i nostri giovani, di entrare nel mondo del lavoro e di radicarsi senza alternanza con momenti di oblio.

La scommessa Garanzia Giovani Campania
La scommessa Garanzia Giovani Campania

“Un obiettivo significativo e importante, per centinaia di migliaia di ragazzi che in tempo di grande difficoltà devono trovare garanzie, opportunità di lavoro e di inserimento occupazionale. Il successo del programma, e soprattutto della Campania, è il potenziamento complessivo di un’azione di sistema e rete che coinvolge tutti. Tutte le associazioni di categoria, le imprese, il mondo della cooperazione, le varie categorie professionali, il sistema delle università, il mondo del terzo settore e la rete dei comuni della Campania, sono firmatarie di questi accordi, grazie ai quali i nostri partner prendono l’impegno di mettere a disposizione gli spazi e le opportunità per i neet, perché funziona se ci crediamo tutti”.

 

Fonte: IlVelino